Nel 2015, con le mie figlie Chiara e Sara, abbiamo avuto la fortuna di trovare dei piccoli appezzamenti di vigneto a Lamole, nel Chianti Classico, da condurre in affitto. Mi sono reso subito conto che Lamole, per la vigna ed il vino, è un posto magico. Lamole è una frazione di Greve in Chianti ed è a 600 metri di altitudine (con punte fino a 700 msm). E’ la patria del Sangiovese e dona vini molto profumati ed eleganti. Avendo fatto i miei studi di enologia in Borgogna ed amando il loro modo di produrre i vini, ho cercato di applicare tutto quello che avevo imparato: innanzitutto il forte legame tra il vino ed il vigneto dal quale nasce, quindi ho subito voluto produrre dei “crus” e cioè dei vini provenienti da singoli vigneti. Negli anni la pur sempre micro aziendina (adesso siamo arrivati a 3 ettari) si è ingrandita ed anche il numero dei vini è cresciuto e adesso sono 5: -LASSU IGT Alta Valle della Greve Bianco: vigna di 50 anni a 550 msm esposta a nord. 30% Trebbiano, 30% Famoso e 40% Chardonnay (circa 600 bottiglie) -SONOCOSI’ DOCG Chianti Classico: viene da tutta la proprietà aziendale. Sangiovese con una piccola percentuale di vitigni tradizionali del Chianti Classico. E’ il vino più “semplice” ma è anche il più rappresentativo. 4000 bottiglie circa. -PUNTODIVISTA DOCG Chianti Classico: proviene da una vigna di 50 anni a 600 metri di altitudine e, anche qui, oltre al Sangiovese ci sono i vitigni tradizionali. 600 Bottiglie circa. -NONLOSO’ DOCG Chianti Classico: vigna di 20 anni e di solo Sangiovese a 600 metri. 600 bottiglie circa. -PORCACCIAMISERIA DOCG Chianti Classico: è l’ultimo nato (prima annata la 2017) e viene dalla vigna più vecchia, di quasi 80 anni, e la più alta, 654 metri. Sangiovese e altri vitigni tradizionali.