PROGRAMMA

  • Sabato 22
14:00
Apertura della manifestazione con degustazione delle etichette dei produttori di Only Wine. Previo acquisto del biglietto verrà consegnato un calice con la sacchetta brandizzata.
  • Sabato 22
16:00
Alla presenza delle Istituzioni cittadine, regionali e nazionali, verrà ufficialmente tagliato il nastro della manifestazione.
  • Sabato 22
16:30
Un viaggio, di calice in calice e di vitigno in vitigno, attraverso 6 dei più importanti areali dell'enografia italiana: Langhe, Valpolicella, Montalcino, Montefalco, Taurasi e Etna. Guidata da: Francesco Saverio Russo - WineBlogRoll. Costo della degustazione: €20.00.
  • Sabato 22
17:30
Un momento che mette al centro dell’esperienza tutti i sensi... tranne uno! Gli ospiti, infatti, una volta entrati in sala avranno gli occhi bendati: non vedranno, quindi, bottiglie, etichette né colori del vino; accompagnati solo dalle voci di Luca Boccoli e Ilaria Giardini e da un sottofondo musicale scelto appositamente. La degustazione al buio è un vero percorso emozionale! Un’esperienza adatta a tutti: a chi già conosce il vino e vuole sperimentare un modo nuovo di sentirlo e a chi vuole fare un’esperienza completamente diversa anche con poca o nessuna conoscenza ma con la certezza che assaggerà solo vini sinceri, scelti appositamente tra le referenze dei produttori selezionati per l'Only Wine 2023. Costo della degustazione €20.00.
  • Sabato 22
19:30
Premi ai produttori di Onlywine. Evento riservato a produttori, stampa e operatori del settore.
  • Domenica 23
12:00
Apertura della manifestazione con degustazione delle etichette dei produttori di Only Wine. Previo acquisto del biglietto verrà consegnato un calice con la sacchetta brandizzata.
  • Domenica 23
14:30
Degustazione di Whisky Akashi “japanese blended whisky” con abbinamento verticale di cioccolato “Guido Gobino” Massimo partecipanti: 10 persone Costo: € 12
  • Domenica 23
16:00
I numeri parlano chiaro: le donne rappresentano la maggioranza degli addetti e dei manager nell’ambito marketing e comunicazione (80%), commerciale (51%) e turismo (76%) e corrispondono al 66% delle prenotazioni di esperienze in cantina, comprano più vino degli uomini e non solo. Qual è stata l'evoluzione del ruolo della donna in questo settore? Come nasce in Italia l'Associazione Nazionale Le Donne del Vino, la più grande al mondo con oltre 1000 socie, e come si distingue dalle altre? Con la partecipazione di Donatella Cinelli Colombini modera: Chiara Giorleo
  • Lunedì 24
10:00
Chiusa al pubblico ed aperta esclusivamente a stampa ed operatori del settore Horeca la giornata del lunedì è stata pensata per far incontrare la domanda e l'offerta. Per gestire tutti gli incontri, che avverranno in perfetto stile B2B, vi chiediamo di inviarci una mail a questo indirizzo prenotazionionlywine@gmail.com Per gli OPERATORI DEL SETTORE Compilare il modulo online e inviarlo a ufficiostampaonlywine@gmail.com Per prenotare gli incontri Inviare una mail a prenotazionionlywine@gmail.com Gli incontri avverranno in modalità Speed Wine Date a seconda delle prenotazioni il produttore avrà diversi minuti a disposizione per fare assaggiare i propri prodotti all'operatore del settore che si posizionerà di fronte a lui.